Commercio Svizzera. Accordo di libero scambio con la Cina
Svizzera e Cina continuano con le trattative di libero scambio commerciale. Avviate nel 2011, presto vedranno la firma di un trattato che porterà alla cancellazione dei dazi doganali tra i due paesi.
Il Dipartimento federale dell’economia, formazione e ricerca presenterà il primo accordo tecnico al Consiglio federale mercoledì. In arrivo, anche l‘esame giuridico e i dettagli sui risultato delle varie trattative.
Cina e Svizzera perseguono due obiettivi diversi. La prima vuole esportare più facilmente i suoi prodotti agricoli, mentre la Svizzera vuole ridurre i dazi per l’importazione di beni industriali e semilavorati. Questo ha fatto esprimere al ministro degli esteri, Didier Burkhalter, la difficoltà di tale trattative e ha commentato, in visita a Pechino, “resta ancora molto lavoro da fare”.
La prossima visita ufficiale del primo ministro cinese, Li Kequiang, è prevista per il 24 maggio. In quell’occasione, Li incontrerà il presidente della Confederazione, Ueli Maurer, e i consiglieri federali. Si parlerà della conclusione del trattato di libero scambio e di altri temi bilaterali e internazionali.
Per la Svizzera questo è il primo accordo di natura bilaterale in tema di libero scambio, ma ne ha stipulati altri venti, molti dei quali nell’ambito dell’AELS, Associazione Europea di Libero Scambio. Queste trattative facilitano il commercio per interi gruppi di paesi
https://banche-svizzere.com/commercio-svizzera-accordo-di-libero-scambio-con-la-cina/NotizieSvizzera e Cina continuano con le trattative di libero scambio commerciale. Avviate nel 2011, presto vedranno la firma di un trattato che porterà alla cancellazione dei dazi doganali tra i due paesi. Il Dipartimento federale dell'economia, formazione e ricerca presenterà il primo accordo tecnico al Consiglio federale mercoledì. In arrivo,...Erica TrevisanErica Trevisan[email protected]AuthorBanche Svizzere
Proprio ieri riordinando uno scfaafle di libri mi e8 capitato in mano un atlante che molti anni fa avevo regalato al mio compagno.Si tratta di una pubblicazione realizzata con il patrocinio dell’UNICEF nella quale un diverso tipo di proiezione cartografica permette di rappresentare ciascuno stato nelle giuste dimensioni in rapporto agli altri, sebbene un po’ pif9 deformato nelle forme rispetto a cif2 che siamo abituati a vedere. Si tratta della proiezione geografica realizzata da Arno Peters: fedelte0 di area, fedelte0 di asse, fedelte0 di posizione.Il problema della rappresentazione del mondo risulta chiaro se si pensa di tagliare con le forbici un pallone e di cercare poi di stenderlo su un piano. cif2 e8 possibile solo facendo altri tagli e avendo un materiale abbastanza elastico da poter venire tirato o compresso.Ognuno nella storia della cartografia ha allargato dove pif9 gli interessava.